Call Super

Genere: ambient techno, float house, outsider house
Followers: 22,185
Popolarità: 20%
Album

Call Super: l'enigma della musica elettronica

Genesi e geografia: Proveniente dalla vivace scena musicale elettronica di Londra, Call Super è emerso nel 2010 come un progetto collaborativo tra Joe Seaton e Luke Slater. Il loro soprannome, ispirato ad un artista locale di graffiti, lasciava intuire il loro approccio enigmatico e senza compromessi alla musica. Paesaggio musicale: Il suono di Call Super sfida ogni facile categorizzazione. Fondono perfettamente elementi di techno, house, ambient e musica elettronica sperimentale, creando un arazzo sonoro unico che sfida i confini dei generi convenzionali. La loro musica è caratterizzata da ritmi pulsanti, sintetizzatori eterei e un intricato sound design che evoca sia la pista da ballo che le profondità del cosmo. Longevità e impatto: Nonostante la loro esistenza relativamente breve, Call Super si è affermato come una forza con cui fare i conti nella scena della musica elettronica underground. Le loro uscite acclamate dalla critica su etichette rispettate come Houndstooth e Lobster Theremin li hanno spinti al riconoscimento internazionale. Primo riconoscimento e svolta: L'EP di debutto di Call Super, "The Present Tense", pubblicato nel 2011 sulla riverita etichetta Hessle Audio, ha messo in mostra il loro approccio innovativo e ha immediatamente attirato l'attenzione di importanti DJ e addetti ai lavori del settore. Il loro secondo album, "Suzi Ecto", pubblicato nel 2015, ha ulteriormente consolidato il loro status di innovatori nel settore. Luogo comune: "Disintegrazione della pista da ballo eterea" cattura abilmente l'essenza della musica di Call Super. La loro capacità di creare paesaggi sonori coinvolgenti che evocano allo stesso tempo la fisicità della pista da ballo e l'espansione eterea del cosmo gli ha fatto guadagnare un seguito di culto tra gli amanti della musica elettronica più attenti.